Attenzione! Il Dipartimento di italiano, considerando la scarsa definizione dei livelli e i continui e ingiustificati cambiamenti (A, B, C), sta prendendo in seria considerazione l'ipotesi di non effettuare gli esami di giugno e di far ripetere l'anno prossimo gli stessi corsi come segno di protesta. Tuttavia, vorremmo conoscere la vostra opinione, pur conservando il dipartimento il diritto di prendere la decisione finale.
Ci dispiace e ci scusiamo per le molestie che questa situazione potrà arrecarvi, ma riteniamo che sia necessario per poter migliorare il servizio che vi offriamo.
14 commenti:
Mi dispiace avervi dato quest'informazione in una maniera così asettica e formale, ma capiamo che è un tema complicato e speriamo di avere la vostra comprensione. Mi piacerebbe sapere quello che pensate, magari avete delle altre proposte. Questo pomeriggio ne potremmo discutere insieme (in italiano ovviamente), ma vorrei anche aprire qua uno spazio di discussione. Ah...e non chiamate in Dipartimento che non ci sono...
Non ti preocupi, Giula. Questo pomeriggio parliamo del tema, e ci spiegate la problematica, perche non la capisco bene.
Non conosco cual è il problema dei livelli d'italiano, ma l'azione proposta mi sembra sproporzionata. Non si pùo fare ripetere il corso a tutta la gente chi hanno fatto il sforzo de asisstere alle lezioni. Io studio l'italiano per piaccere e non sto disposto a perdere un anno per questi motivi.
Io vi capisco. Avete ragione anche voi, ma che cosa proponete? Stiamo anche valutando la possibilità di far passareil corso a tutti e dare i certificati senza fare gli esami...la preferite come proposta?
Ciao,
Cosa che io preferisco è che alcuno mi spieghi il problema. Senza sapere niente io non posso opinare
va bene, vi spiego la questione. continuo a dirvi che per ora è solo un'idea per cui vi chiedo discrezione...niente telefonate a scuola o cose del genere.
Allora...secondo le nuove linee marcate dall'Unione europea i certificati delle lingue si dividono in A (A1 e A2), B(B1 e B2) e C (C1 e C2). Fino ad oggi le scuole di lingue possono certificare solo fino al livello B. Per questa ragione si stanno organizzando varie proteste e una delle idee che stiamo valutando è quella di annullare l'anno accademico. Abbiamo voluto dirvi in anteprima questa notizia perché vorremmo conoscere la vostra opinione, ma, vi prego, di non divulgare la notizia...
Ciao a tutti,
non sono d´accordo con questa proposta. Io vado a scuola per piacere e non mi occorre il titolo, però non dimentico che io ho cominciato cinque anni fa, cioè sono del plan antico e ritengo che non sia giusto oltre “abassare” il livello (prima 5 anni eranno C1, bisognerebbe riuscire l' exame, chiaro) adesso “perdere” un anno in più per ottenere il B2.
Heidi
Ciao,
La mia opinione, adesso che so un po' di più della questione, è che questa decisione non è la risposta. Molto sproporzionata come dice Juanma.
Il futuro anno con questa risoluzione lo vedo nero. Studenti arrabbiati con voi e annoiati nelli classi.
Sono tranquila perchè penso che non avete la potestà di fare questo semplicemente perchè si. Penso che dobbiamo pensare tutti insieme un altro modo di protesta.
Ciao a tutti,
non avevo sentito niente di questo problema, e sono d'accordo, non è giusto il cambiamento dei livelli, ma neanche la vostra proposta mi sembra troppo giusta. Io sono risucita ad iniziare nel 2º avanzato e per quello ora mi piacerebbe ottenere il titolo, dopo essere andata a lezione. Non mi sembrarebbe troppo giusto dover ripetere il corso un'altra volta. Comunque possiamo parlarne giovedì a lezione...!
Sono Manja. L'idea iniziale non mi piace ma credo che l'idea di far passare il corso a tutti è meglio o ancora meglio: fare un esame moooooolto facile perchè il livello è adesso più basso e perché non tan basso che tutto il mondo passa l'esame senza problema? Così non fate niente di male e contra la legge e la gente che è stata sempre en lezione non deve suffrire un'altro anno nel 1° corso.
Giulia, questo che scrivi solo è valido oggi, il 1 aprile... ; )
Ebbene sì...pesce d'aprile!!!!
Controllate i principali giornali italiani o scrivete l'espressione su Google... e ditemi un po'
Ciao! Uffa! Argomento complicato, penso che annullare l'anno accademico sia ingiusto per gli allievi, perché cancellare un anno di andare a lezione è buttare via tutto lo sforzo che implica.
Comunque sono d'accordo nell'idea di fare qualcosa e secondo me la questione è dimostrare che il livello di italiano che si studia nelle scuole è superiore al B2, sia "regalando" il titolo (forse quella idea di non fare esami) sia dimostrando pubblicamente le diverse differenze tra le lingue che si impartono.
Non so se potrò arrivare a lezione domani per parlarne con gli altri, ma farò lo sforzo.
Saluti a tutti
Ma che str****!!!!!!!adesso si che dovresti perdonarci l'esame di giugno!!!!! Primo aprile, cavolo, mi ero dimenticata! Bello scherzo!
ciao a tutti e tutte!
C'è vero che tutti abbiamo un grandissimo problema con questa situazione dei livveli.Io sono d'accordo con le nuove linee marcate per l'Union europea mà non sono per niente d'accordo con la linea delle scuole de lingue dei alcuni regione del paese. Il goberno di Navarra debbreve fare lo sforzo di capire che la gente chi ha già il livvello superiore d'alcuna lingua va ritrovarci con il livvello B1 invece del livvello C1, ed io lo credo veramente injusto, supratutto perchè io sono justamente in questa situzione. Allora la mia proposizione è di fare qualcosa che sia veramente ascoltata. Se dobbiamo refare un corso io lo facchio! ( ma questo non vuoi dire di fare la stessa cosa che questo anno, ma invece fare il corso dopo ma officcialmente essere al mismo corso che questo anno)
Posta un commento