venerdì 1 ottobre 2010

Pranzo di ferragosto


L'appuntamento con il cinema comincia oggi, alle ore 18.00 nell'aula 27 con il film:
"Pranzo di ferragosto".

4 commenti:

iñaki ha detto...

Mi ho piacciuto il film abbastanza. Mi piace i film che parlanno di gente normale. Questa storia mostra che sempre é momento per vivire e per conoscere a piú amici e soprabito di dimenticarsi dei medicina.
Ciao

Giulia ha detto...

sono d'accordo con te, Iñaki, anche a me piacciono molto i film che parlano della gente comune, per questa stessa ragione mi piacciono i film francesi, che in genere raccontano piccole grandi storie...
E poi, Roma è sempre bellissima...

Cécile ha detto...

È un film carino e con molta tenerezza.
Si tratta di fare riflettere sul posto che ocupano i anziani nella società italiana.
Gianni è il figlio ideale, habita con la sua madre, la bada, la compiace i suoi capricci...
Gli anziani sono come bambini ma, per loro, lo dificile è accettare avere perduto la sua independenza, suoi figli decidono per loro. Soltanto possono ricordare altri tempi migliori.
Questo pranzo à una gioia per queste quatro anziane che hanno dimenticato quello ch'è stare con gente de la sua età.
È complicato vivere con dei anziani, non è facile sentirli.
Ma non dobbiamo dimenticare che qualche giorno saremo anziani anche noi.

Neketxu ha detto...

Secondo me é un film di quelli che ti fanno pensare sopratutto alla vita degli anziani....Non solo per la storia che raccontano i personaggi ma per le attrici in sé.Sono persone di una certa etá che hanno ancora voglia di lavorare e insomma di vivere,cosa che mi ha colpito perché nel mondo di oggi a volte mi sembra che non si abbia il diritto di godere della vita dopo la gioventú.
Inoltre mi é piaciuto come l´autore rifletta il rapporto tipico tra la mamma italiana e il suo figlio.
Un bel film che consiglieró senza dubbio.