martedì 13 aprile 2010

Proverbio del giorno

Prima di tutto vi vorrei dire che pensavo vi foste addormentati, perché non vedevo commenti al post sui proverbi e invece, come la primavera, vi siete svegliati tutti d'un colpo...e che bei proverbi che avete trovato. Ovviamente non li conoscevo tutti e altrettanto ovviamente mi sono piaciuti molto quelli in sardo. Ma li avete capiti? Magari il primo si può intuire, ma il secondo? Si accettano scommesse...


Oggi vi lascio due proverbi, uno legato al mese d'aprile, mentre l'altro parla di un animale che a me piace molto...


"Aprile dolce dormire"


"Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino"


Cosa vorranno dire?

Cercatene anche voi altri due legati ai mesi dell'anno e agli animali...

Buon lavoro!

11 commenti:

MICHELE ha detto...

Mi piace questa idea dei proverbi.
Un proverbio sempre nasconde molta saggezza e filosofia.
"APRILE DOLCE DORMIRE" fa riferimento al senso di stanchezza causato dal primo caldo. Non trovo uno similare in spagnolo.
"TANTO VA LA GATTA AL LARDO CHE CI LASCIA LO ZAMPINO" ha uno uguale in spagnolo "TANTO VA EL CANTARO A LA FUENTE HASTA QUE SE ROMPE"


Per quanto riguarda uno che faccia riferimento agli animali, mi piace
"LA ZORRA MUDA DE PELO PERO DE COSTUMBRE NO" "IL LUPO PERDE IL PELO MA NON IL VIZIO"
e per finire un altro "CANE CHE ABBAIA NON MORDE" "PERRO QUE LADRA NO MUERDE"

luz ha detto...

Ho trovato questi proverbi:

Coloro che fano riferimento agli animali:

Anche il bue dell´imperatore ha solo due corna

Ape morta non da miele

A lavà la testa del asino se sprega lescia, tempo e sapone.


Adesso coloro che fano riferimento al tempo:

Chi d´estate non lavora, nell inverno perde la coda.

d´inverno fornaio, d´estate tavernaio.

L´estate de San Martino dura tre giorni e un pocolino.

Giulia ha detto...

Come mi piacciono i proverbi! Complimenti sono proprio carini.
Luz, attenta, meglio scrivere "QUELLI" al posto di coloro, che si usa per persone.

Ve ne dico un altro che mi è venuto in mente adesso:

"IL BUE DICE CORNUTO ALL'ASINO"

Anonimo ha detto...

Ciao!

Anch´io sono un ammiratore dei gatti!

Vedi questi divertente proverbi:

-Non importa se un gatto è bianco o nero, finché catteva i topi.
-Dio ti guarde da quella gatta che davanti ti lecca e dietro ti graffia.
-Al buio tutte le gatte sono bigie

Anonimo ha detto...

Ciao!


Io anche sono un ammiratore dei gatti!

Vedete questi proverbi molto divertenti:


-Non importa se un gatto è bianco o nero, finché catteva i toppi.
-Dio ti guardi da quella gatta che davanti ti lecca e dietro ti graffia.
-Al buio tutte le gatte sono bigie.

Un ficcanaso ha detto...

Lulka, vorrei sapere una cosa...

Perchè a Roma ci sono tanti gatti?

Molte grazie.

Giulia ha detto...

E perché mai Roma sarà piena di gatti? Magari la risposta più semplice è che non vengono cacciati dagli umani cattivi...e allora ribalto la domanda al ficcanaso... e perché a Pamplona, invece, di gatti in giro se ne vedono così pochi?
Mah...quanti misteri irrisolvibili!

Conoscete (sicuramente sì) l'allenatore di calcio Trappattoni? In Italia è famoso anche pe rle proverbiali cantonate (errori) che fa con l'italiano. Memorabile il proverbio che si inventò di sana pianta e che diede poi origine a tantissime parodie:

"NON DIRE GATTO SE NON L'HAI NEL SACCO"!!!
Eh sì, i famosi gatti che vengono messi nei sacchi...

Sandro ha detto...

Io invece preferisco i proverbi d´amore, piuttosto che quelli di gatti.


"Amore e gelosia si fanno compagnia".

-Ben sposata è quella che non ha nè suocera nè cognata".

-Giuramenti d´amore è fumo di ciminiera, l´acqua li lava e il vento li porta via.

Yago ha detto...

Buonasera,


Di seguito una selezione dei migliore proverbi veronese:


L´UOMO PIEN DE VIN, IL TE PARLA ANCA IN LATIN.

NOVANTONE MARIDÀ FA ZENTO BICHI

QUANDO PIOVE A SAN GAL, ACQUA FIN A NADAL.


Grazie Lulka per i proverbi.

Giulia ha detto...

carini anche i proverbi in veronese, in particolare mi ha fatto sorridere il primo, è proprio vero quel che dice. Siete d'accordo?

XB-B1 ha detto...

Ciao a tutti! E veramente carino quello veronese del vin... Io conosco un'altro simile, veneto, ma con un senso un po' diverso: "A l'ostaria no vago, ma co ghe son ghe stago"... e cosi poso imparare latin, aggiugerei io...

E parlando di un'altro, in questi tempi politici c'è sono un paio, anche in dialetto, che mi piacciono tanto:
- A robar poco se va in galera, a robar tanto se fa cariera
- A la piegora tanto ghe fa che‘l lovo la magna, quanto che la scana'l becher (tutti i politici mi sembrano lo stesso...)

Mi piace questa roba dei proverbi... Sono molto interesanti tutti quelli che avete lasciato qui... Ciao!