giovedì 25 marzo 2010

La saggezza popolare

E dopo il dizionario, inauguriamo oggi una nuova sezione del blog: quella dei proverbi e dei modi di dire. Nell'immagine che ho scelto un veneto spiritoso ha adattato dei famosi proverbi italiani alla sua particolare filosofia.
Come sempre vi propongo un esercizio:
Sapete identificare i veri proverbi che sono stati cambiati senza pietà?
Inizio io:
"Rosso di sera, bel tempo si spera".
Tocca a voi adesso...

6 commenti:

Gabriela ha detto...

Ciao Gulia: Penso che la nuova sezione del blog sia tanto interessante quanto affascinante.Te lo dico col cuore in mano, senza essagerare.Credo che la conoscenza ed anche l'utilizzazione dei modi di dire e dei proverbi ci avvicinano di più alla lingua che impariamo.
In riferimento ai proverbi proposti da te ne ho indovinato alcuni.Ho cercato gli altri su internet.Andiamo al dunque!

Cane che abbaia non morde
Chi dorme non piglia pesci
Chi dorme d'agosto dorme a suo costo
Chi va piano va sano e va lontano
Chi fa da sé fa per tre
Cielo a pecorelle, pioggia a catinelle
Donna baffuta, sempre piaciuta
Dorma nana, tutta tana
Gallina vecchia fa buon brodo
Nella botte piccola c'è il buon vino
Occhio non vede, cuore non duole

Nusky ha detto...

Ciao,

Mi hanno piaciuto molto i proverbi italiani, e mi sembra che la saggezza popolare è la stessa qui e in Italia, perchè ci sono molti proverbi simili: quelli dil cane, la gallina e gli occhi. Mi è piaciuto di più quello dil buon vino che qui lo scambiamo per i profumi....

luz ha detto...

buongiorno!


Ho trovato questi proverbi sardi (mode di dire in Sardegna).

"Sa femina arrogante isbirgonzat su maridu"

"Maridu contadore, muzere furunciula"

A domani.

Tasio ha detto...

Mio padrone diceva:

"Ci sono dei savi matti e dei matti savi"

Tasio ha detto...

Mio padrone diceva:

"Ci sono dei savi matti e dei matti savi".

Giusseppe ha detto...

Ho letto qualque proverbio del libro de Annarosa Selene" Dizionario dei proverbi" e mi hanno molto piaciuto questi:

- Madre è l´altro nombre di Dio sulle labbra e suoi cuore di tutti nostri figli.

-Vede più una buona madre con un ochio che il padre con dieci.

- Una madre amorevole non dice "volete?" ma dà.