
Il film che vi propongo di vedere questa sera è Persepolis, un cartone animato dell'iraniana Marjane Satrapi, autrice del bellissimo fumetto da cui è stato tratta la versione cinematografica.
Come vedete non vi propongo un film italiano, ma la versione italiana di una produzione, se non erro, francese. Il doppiaggio è fatto veramente bene e vi hanno preso parte artisti come Paola Cortellesi, Sergio Castellitto e Licia Maglietta.
Senza voler anticipare troppo, vi dico che il film racconta l'evoluzione personale di Marjane, una ragazza iraniana, ma attraverso le sue vicende personali vengono trattati tematiche più grandi che riguardano le trasformazioni dell'Iran tra gli anni '70 (prima di Khomeini) e gli anni '80...
Non aggiungo altro, ma mi piacerebbe conoscere, dopo la visione di questo pomeriggio, la vostra opinione...in quello che potremmo definire un piccolo dibattito virtuale...
9 commenti:
ciao a tutti!!
Questa e la prima volta che scrivo in un blog....e pure in italiano!bello!
L'idea e fantastica, allora vedremmo questo film oggi?prendero appunti e scrivero...promesso.
ci sono. magari adesso posso praticare un pó il mio italiano via internet, visto che ancora lavoro a durango e non só per quanto tempo saró la, speriamo non troppo.
grazie giulia per il blog, é un'ottima idea, ho una domanda peró: non possiamo aggiungere o pubblicare noi stessi i nostri propri "articoli"??
qui avete un link di un gruppo che mi piace, gli OFFLAGA DISCO PAX, di Bologna. lasciando la politica di lato sono divertenti e faccili di capire perché non ci sono troppi istrumenti ed il cantante non canta ma parla, o qualcosa del genere: http://www.youtube.com/watch?v=n86qPSRezk0&feature=related
nikolas
Ciao Nikolas... ma che bella sorpresa! Sono contenta che possa virtualmente partecipare alle chiacchiere del blog, in attesa, ovviamente, di averti con noi in classe...ma si sa il lavoro è lavoro!
Come stai? E che ci puoi raccontare di bello? Spero che le tue compagne/i che hanno visto il film di questo pomeriggio abbiano voglia di dire a te e a tutti gli altri le proprie opinioni...così magari vi viene curiosità e mi tocca prestarvi il dvd!!!
Buona notte a tutte le lettrici e a tutti i lettori...
Ah mi ero dimenticata di rispondere alla domanda tecnica...per scrivere un articolo dovegte avere i corrispondenti permessi, ma se vi va di scrivere qualcosa me lo potete mandare e lo metto su io oppure vi faccio diventare co-autori del blog con vero piacere! Nikolas a te la scelta...
Ho ascoltato il gruppo bolognese...non lo conoscevo. E tu conosci gli Assalti Frontali?
Che bella sorpresa, ¡questo si muove!
Per quelli che non avete visto il film vi ànimo a vederlo. Rifletta perfettamente la terribile lotta della scritrice contro se stessa, è autobiografico,per fare la scelta di vita che finalmente fa,disegni bellisimi e musica molto bene adatta alle situazioni .
Attaverso gli occhi d'una ragazzina iraniene possiamo capire un po' meglio quello che sta accadendo nell'Iran.
Se vi piaciono i fumetti storici non perdetevi "Palestina" di Joe Sacco e "Auschwitz" di Pascal Croci. Un bel modo d'imparare la storia.
Benvenuta anche a Telma...mi fa piacere vedere che a poco a poco iniziate a partecipare...ancora una volta vi invito a proporre temi, curiosità e tutto ciò di cui vi andrebbe di parlare in quattro chiacchiere tra amici!
veramente e un film molto bello anche particolare. Il gioco che puo dare un fumetto in bianco e nero... con la musica adecuata... La lotta interna della protagonista tra radici e futuro e molto interesante.
Mi dispiace che alla fine abbia dovuto partire e lasciare la sua famiglia anche se , forse, é una persona fortunata perche se lo puo permettere.
La nonna e stupenda.
Ciao Vio...benvenuta! Mi fa piacere ritrovarvi qua...e quindi i re magi non sono riusciti ad arrivare fino alla Sicilia...hai ragione, si saranno persi per il cammino o magari consideravano che il viaggio in Sicilia fosse già un ottimo regalo o forse non volevano interferire con la Befana (è molto permalosa)...chissà
I tre re magici mi hanno portato il libro di persepolis! Personalmente preferisco leggere il libro prima di vedere il film.. in questo caso credo che il film sarà buono perché la direttrice è la stessa scritoressa. Ci racconterò la mia oppinione..
Posta un commento