giovedì 15 gennaio 2009

Grande concorso gastronomico


Eccomi di nuovo, questa volta per annunciare il GRANDE CONCORSO GASTRONOMICO della classe 1ªD...
Così come abbiamo deciso mercoledì, il tema è libero, vale a dire che potete portare il piatto che preferite...panna cotta? Tiramisù? Budino? Oppure un piatto salato?

Appuntamento è dunque per lunedì alle 19.00 nella nostra aula, mi raccomando, portate la voglia di provare tutti i piatti per poi poter decidere chi è il CUOCO o CUOCA ufficiale della classe...

E per non perdere occasione di parlare italiano, vi chiedo di rispondere a queste domande qua nel blog:

1. Preferite il dolce o il salato?
2. Siete dei bravi cuochi? Sapete cucinare bene?
3. Scrivete una ricetta per poterla condividere con gli altri...

Io per ora vi lascio con foto di un tipico dolce italiano e prometto che prossimamente metterò la ricetta, ma adesso tocca a voi!!!

12 commenti:

Nusky ha detto...

Ciao a tutti!
Mangiare, che piacere!!! Io preferisco il dolce, e di tutti il mio preferito è il tiramisù.
Secondo me questa iniziativa e molto interesante e divertente, e spero di vencere nel grande concorso! o almeno non intoxicare (non so come se dice?)nessuno.
Per la musica penso che è necessario ascoltare una altra volta il "5353456" di Raffaella, credo che è "la nostra canzone" ;o)
Ah, e io non dico che cosa porto, è una sorpresa!!

Anonimo ha detto...

E quindi ci vuoi fare una sorpresa! Benissimo...anche io può essere che porti una sorpresa, anche se non prometto niente...
Ma la sorpresa più grande sarà scoprire chi si nasconde dietro l'identità di Nusky...
E voi, compagni di classe di Nusky, prendete esempio e partecipate altrimetni non i diamo niente da mangiare!!!

Nusky ha detto...

Ciao a tutti!!!

Bravissimo concurso gastronomico! Io mi sono divertito molto e penso che debiamo ripetere un'altra sera o fare qualcosa come questa.
Prometto portare qui la ricetta del mio dolci ma non oggi, ho bisogno di tempo per la traduzione.

zeligadict ha detto...

io non ho ancora capito bene perche gli allievi di primo anno fano un concorso di torte etc... e noi facciamo un concorso letterario con un premio di cd e libro....
solo per commentare....
Nonostante il nostro relato sará il vincitore senza ombra di dubbio....
Sono in atessa della ricetta de la torta ai 3 ciocolatti...

Giulia ha detto...

Semplicemente perché loro hanno proposto un concorso gastronomico e voi no!
Chiedete e vi sarà dato...

Nusky ha detto...

Ciao a tutti!
Io sono qui per mettere la ricetta della torta ai 3 cioccolati.
INGREDIENTI
150 gr di cioccolatto nero
150 gr di cioccolatto bianco
150 gr di cioccolatto con latte
500 ml di panna
3 bichieri di latte
3 "cuajadas"
Biscotti "maria"
Burro

PREPARAZIONE
Triturare i biscotti per fare la base della torta. Aggiungere ai biscotti il burro e fare una pasta impastando con le mani. Prendere la pasta e metterla in un recipiente.
Mettere mezzo bichiere di latte e il cioccolato nero in una pentola e portare ad ebollizione girando sempre con una frusta. Divedere la panna en tre bichieri. Quando è bollito, mettere un bichiere di panna e portare ad ebollizione una altra volta.
Sciogliere la cuajada nel altro mezzo bichiere di latte e metterle quando è bollito nella pentola. Lasciare bollire e togliere dal fuoco. Versare in il recipiente. Lasciare raffreddare e poi ripetere questa elaborazione con il cioccolato bianco e con il cioccolato con latte.
Decorare come ognuno vuole.

gufo ha detto...

ciao como va io sono Marivi e sto è mi primo commento de un dolce italiano, la panna cotta seconda la ricetta di classe, é troppo dolce.
Io anche penso che la canzone cinque tre cinque tre quattro cinque e sei é la canzone delle anni, migliore il himno delle primo corso.

Anonimo ha detto...

Buona sera a tutti!
Io preferisco il dolce per la matina, in la colazione con un grande bicchiere di caffè machiato, anche in il pranzo dopo il dessert.
Il salato è molto bene per la merenda, pane e prosciuto oppure formaggio... umm che fame ho!!!!
Ma si parliamo del cibo Italiano, abbiamo di parlare di la Pizza, perche, a mi non me piace la pizza a Pamplona, ma quando Io sono stata in Italia....umm la diferenza è molto grande.
Agata

grant ha detto...

Qui è il cuocco vincitore?
Io ho stato sciando il fine settimana lungo e non ho potuto mangiare niente.
Nusky: la tua ricetta porta arsenico (per compasione)? Sono il attore perfetto per il tuo film.

Di solito preferisco salato e birra, ma anche mi piacciono i dolci.

Avete escoltato buona musica con la merenda? Vorrei sapere di buoni musicisti italiani.

bea ha detto...

ciao a tutti
Marivi hai fatto una panna cotta fantastica, e una cuoca molto brava

annam ha detto...

Ciao a tutti

Non sono stata al Grande Concorso Gastronomico, ma vorrei sapere chi è il cuoco vincitore. E, naturalmente, vorrei conoscere la ricetta vincitrice.

Quando ho fame preferisco il salato. Ma per un capriccio il dolce e meglio. Aaaah... il cioccolato, i cannoli siciliani, i biscotti, qualsiasi torte fatte in casa...!

Ho trovato su internet una ricetta tipica di Italia che dove essere buonissima. Ecco:

"Bocconcini italiani.

Ingredienti:700 cl Tuorli, 1400 g Zucchero semolato, 200 g Mandorle, 200 g Arancia candita, 200 g Cedro candito, Vaniglia,Pistacchi

Montare gli albumi con lo zucchero. Scaldare il composto a 50 gradi e lasciarlo montare fin tanto che non si è raggiunta una meringa consistente.

Tritare finemente i cubetti di arancia e di cedro, unirli alla meringa con la granella di mandorle e alla vaniglia.

Formare dei ciuffetti sopra una padella unta e infarinata.

Cuocere a 130 gradi.

Dopo averli fatti raffreddare tufdfarli nel cioccolato fondente e applicare sulla sommità un pistacchio."

Ana ha detto...

Ciao a tutti!

La ricetta del TIRAMISU

Ingredienti

- 3 uova
- 250gr di mascarpone
- 1 bicchiere di zucchero
- 1 bicchiere di caffe
- pezzi di dolce morbido
- cacao in polvere
- cognac (opzionale)
- ciocolatte nero

Ricetta

Prendete due ciotole, nella prima mettete i chiari dalle uova e montate a neve e metterli in frigo. Lavorare i tuorli con lo zucchero con una frusta, per non formare grumi. Aggiungere il mascarpone e mescolare delicatamente con la frusta.
Mezcolare delicatamente in una ciotola i chiari a neve con la crema di mascarpone, per fare una crema.
Mettere in una fondina il caffe con il cognac. Bagnate i pezzi di dolce morbido in caffe velocemente e disponeteli in un vassoio a strati, alternando i pezzi di dolce morbido e la crema di mascarpone. Completare spolverando con cacao amaro in polvere e ciocolatte grattuggiato e servire ben freddo.