Abbiamo parlato di musica a scuola e vi avevo detto che avrei messo un nuovo video per poi sentire le vostre opinioni e sapere che musica vi piace ascoltare. Ci ho pensato tanto e ho deciso, per una volta, di farvi sentire un esempio di musica non in italiano, ma in sardo. So che noi studiamo italiano, ma così, per parlare di musica, di canzoni e per farvi avvicinare un po' di più alla mia terra (virtualmente) ho pensato che potesse essere interessante farvi ascoltare una canzone di un progetto musicale che a me piace molto: KNA. Nasce dall'unione di due gruppi i Kenze Neke, che è lo storico gruppo di combat rock della Sardegna e i loro "fratellini" minori, gli Askra. Ho scelto una canzone lenta, che è una ninna nanna per un bambino. Si intitola "Carchi rosa galu vrorit". Ipotesi sulla traduzione in italiano?
Poi, per tornare ai gruppi italiani, come già sanno le mie alunne dell'anno scorso, sono abbastanza "schizofrenica" per quel che riguarda i gusti musicali; passo da De André, indimenticabile e meraviglioso cantautore, agli Assalti frontali, ma mi piace anche Rino Gaetano o la musica italiana degli anni '60 e quando ho nostalgia della mia città, allora ascolto un po' di canzoni in sassarese, che parlano tutte di festa, di cibo e descrivono alla perfezione lo spirito della città. Come dire il sacro (De André) e il profano (Giovannino Giordo e le sue chitarre...ancora non penso siate pronti a capire la "sassareseria").
All'ascolto!
16 commenti:
Ciao a tutti:
Questa canzone mi piace molto!. Forse è la migliore canzone che hai messo finora, Giulia.
Non ho troppo tempo per fare commenti come l´anno scorso.
Ci vediamo!
Pumuki
Non sai che piacere sapere che ti piace (che cacofonia!) la canzone...sono davvero felice! Bello il sardo eh?
scusi lulka non mi dispiace la canzione, ma mi piace piú la canzone scorza di reggae. La musica italiana che mi piache è Eros Ramazotti, Adriano Celentano, Andrea Bocelli, Il gran Luciano,99posse, il ritmo della banda bassotti ma non le lettere degli canzione (perché no mi piace metere politica nella musica), Mina, Albano, Franco Batiato, Nicola di Bari, Joe Diverio, Domenico Modugno, e Peppino Fausto, ecc. L´anno scorso io ho scoprito Jovanotti non mi dispiace. i cantanti che meno mi piace sono Nek e Laura Paussini.
io penso che il sardo è la lingua che si parla nell´isola de Sardegna. É certa la risposta? Se è certa due punti per me, è seno è certa due punti meno per me.
what´s up nobody can writte here? I don´t want shy guy, that is if nobody can writte in italian kissess to every
body
Ciao!
Non mi dispiace la canzone, e penso che mi piacerebbe di più si capirei la lettera.
Non ho un'ipotesi sulla traduzione...che cosa vuol dire?
Ci vediamo!
Eccomi qua in questa fredda mattinata del primo giorno di una nuova settimana!
Avete avuto un buon fine settimana? Anche io non mi posso lamentare...
Comunque, per venire a noi, cominciamo a spiegare qualcosa.
Jim Morrison: hai vinto due punti...ma erano in gioco? Comunque, sì, il sardo è la lingua che si parla nella mia terra. È molto più conservativo dell'italiano rispetto al latino (per esempio nella struttura delle frasi). Ovviamente so che voi studaite italiano (e io non parlo esattamente un brillante sardo), ma visto che si trattava di farvi sentire una canzone...
Nusky: il titolo della canzone vuol dire "qualche rosa fiorisce sempre", quel sempre io lo tradurrei come un sinonimo di "nonostante tutto". La canzone, secondo me, è un inno ad essere positivi e canta una ninna nanna ad un bimbo e gli dice che anche in un giardino abbandonato c'è sempre qualche rosa che fiorisce. Mi sembra un bel messaggio.
Se poi vi è piaciuta l'esperienza, vi posso far conoscere anche altre canzoni in sardo, quelle della tradizione e della nostra storia culturale. Comunque, se ne avete voglia, potete cercare anche da soli su youtube: Maria Carta, Tazenda, Canto a tenore...María tu hai sentito a Bologna un bell'esempio di canto a tenore, vero?
Escusate la mia ignoranza, ma questa canzone, che mi è piaciuta, sembra una canzone folclorica, che mi ha fatto ricordare anche la Grecia. È un progetto musicale sui canzoni tradizionali?
Ciao Bianca,
a dire il vero, non so se questa canzone sia tratta dalla tradizione musicale, ma oserei quasi lanciarmi e dire di no. Però, anche se le parole non sono tradizionali, il tipo di impostazione musicale sì che potrebbe ricordare il folklore della musica sarda (o meglio, uno dei tanti folklori).
Sono contenta che vi stia piacendo...quando sento la mia lingua mi emoziono sempre...sa limba de su coro (la lingua del cuore, dei sentimenti).
Blanca, per il vostro lavoro sulle lingua in Italia, magari si potrebbe pensare ad un percorso geografico-musicale...che ne dici?
Ciao!
Mi chiamo Mariela Díaz, vengo dal Chile e vivo a Berriozar in Navarra. Non so dove scrivere mio commento!
Grazie.
Ciao! Ho ascoltato la canzione e credo che non me sono piaciuta. Ma me piace molto la musica italiana. Sopratutto Eros R. anche canzioni tipichi come Volare, un'italiano vero, non no l'eta... l'ultima canzione che ho ascoltato é una di Pavaroti 'Mamma' o 'Faxia 11'. Una mia amica me la ha pasato al telefonino. Me sono piaciuta molto. Penso che al escrivere me ho sbagiato molto. Corrigliere, per favore.
Correzioni in arrivooooo, eccomi qua!
1. State attenti al verbo PIACERE. Noto che è un problema che vi portate dietro in molti. Il verbo PIACERE si coniuga sempre in terza persona (singolare o plurale dipendendo dal numero delle cose che piacciono), mentre con il pronome indiretto si indica la persona a cui quella determinata cosa piace.
MI (a me) PIACE la musica italiana.
CI (a noi) PIACE la musica italiana.
È chiaro?
2. Verónica: Canzone è femminile, anche se finisce con la E. Il plurale perciò segue la regola del femminile, ossia...
3. ESCRIVERE. Provate a cercare questo verbo sul dizionario e vediamo se esiste o che correzione dovete fare per renderlo reale!
A presto
Ciao!
questa canzone io la trovo un po "morbida" non per essere cantata. Il suono dei guitarre mi sembra fantastico.
A me piacerebbe ascoltare la musica sarda popolare de Maria Giovanna Cherchi, ma purtroppo non ho potuto sull´internet.
La canzone mi è piaciuta.
Ma Giulia, davvero sei capace di capire
(ripeto)
davvero davvero sei capace di capire?
haha ;)
Rispondo: sì (più o meno)
Posta un commento