venerdì 23 ottobre 2009

Giuliano Palma & the Blue Beaters

Ed eccoci di nuovo qua. Torniamo alla musica italiana e questa volta vi presento un gruppo che qualcuno di voi conosce di sicuro...così mi piace, io accetto volentieri suggerimenti e poi cerco le canzoni...ripeto, mica devo fare tutto io!
Prima di presentare la canzone, vi assegno un primo esercizio con relativa spiegazione (altrimenti ascoltare solamente musica sarebbe un po' riduttivo). Lo può svolgere chiunque, dal primo al quarto anno, ops primo avanzato volevo dire.
Allora. Avete visto che ho utilizzato la parola MICA? La frase dice così: "mica devo fare tutto io!". Due questioni:
1. Provate a riscrivere la frase usando un sinonimo di mica
2. Cercate l'origine di questa espressione. Da dove viene? Che cosa significa letteralmente?
3. Scrivete una nuova frase usando MICA.
E questo esercizio può servirci da presentazione per la sezione delle espressioni in italiano...vanno bene anche proverbi oltre che frasi idiomatiche?
E adesso torniamo alla musica che ve la siete meritati.
Il progetto nasce negli anni '90, precisamente nel 1993, quando Giuliano Palma (membro di un altro storico gruppo i "Casino Royale") canta sul palco insieme ai "Fratelli di Soledad". Sembrava un'esperienza estemporanea e invece era l'inizio di un grande e prolifero progetto.
Se vi va di curiosare un po' questa è la pagina web del gruppo: http://www.thebluebeaters.com/
A parte il chiaro richiamo alla musica ska, riprendono anche canzoni italiane degli anni '60, di grandi come Gino Paoli o Mina.
Tra le tante canzoni ho scelto la cover di "Che cosa c'è" che cantano insieme all'autore originale Gino Paoli.
Che bella!
E poi sotto vi inserisco un altro video, con la versione originale cantata da Gino Paoli.
Per quale delle due va la vostra preferenza?




E ora l'originale

14 commenti:

Miguel ha detto...

Ciao a tutti/e:
Giulia, come va il tuo raffreddore? Spero che bene.
C’è lezione il martedì?

Per me, la parola “mica” è usata in senso figurato come negazione. (no, niente, per niente…ecc )
“ non devo fare tutto io”
“ per niente devo fare tutto io”
“Questo che voi state parlando non è mica vero”

Da dove viene l’ espressione? Non lo so.

La”mica” è un minerale fragile, molto isolante della elettricità e resiste molta temperatura. Usato anni fa in apparecchi elettrici di riscaldamento, ferri da stiro, asciugacapelli, ecc.
Non so più.
Ciao.

Giulia ha detto...

Ciao Miguel,
sì, martedì sarò a lezione "fresca come una rosa" (o almeno spero).
Non hai trovato niente su Internet riguardo all'origine della parola "mica"?
Continua il mistero...piaciute le canzoni? E quale delle due preferisci?

Giulia ha detto...

Ah, comunque l'origine dell'espressione non deriva dal minerale.
E il secondo esempio che hai posto ("per niente devo fare tutto io") suona un pochino a spagnolo...
Il terzo esempio contiene un errore: il relativo. Tu non parli qualcosa. Parli di qualcosa. La frase corretta è quindi:
"Ciò (suona meglio) di cui state parlando non è mica vero", oppure "Ciò o questo che state dicendo non è mica vero".
Due verbi simili e due costruzioni diverse:
1. Parlare di qualcosa a qualcuno"
2. Dire qualcosa a qualcuno

Chiaro?

Miguel ha detto...

Ciao di nuovo:
Non ho potuto ascoltare bene le canzone perchè nel mio computer se ascoltano come il lampeggiatore della macchina:adesso sì, adesso no, adesso sì, adesso no.
E adesso, asunto MICA:
Ho visto su internet questo:
•Mica, comune della Romania nel distretto di Cluj
•Mica, comune della Romania nel distretto di Mureş
•Mica, operatore di negazione.
L'avverbio "mica", utilizzata per contraddire con grande enfasi qualcosa che altri potrebbero aver detto o pensato (presupposizione), può avere anche valore dubitativo ed è utilizzato solo nell'italiano parlato. "Punto" è invece un rafforzativo il cui uso è ormai raro.

La negazione della quantità minima:
Diverse parole oggi negative come "mica","punto", "nessuno" hanno in comune il fatto di indicare una quantità minima:
•"Mica" ed il francese "mie", caduto in disuso, derivano per esempio dal latino mica (briciola).
•"Punto" (dal latino punctum) è un semplice rafforzativo di uso oramai assai limitato ed indica anch'esso una quantità minima
•"Nessuno" è la negazione di uno (un solo).
•Non è mica vero.
•Non ho punto da aver paura di voi.
•Non vediamo nessuno.

Sono più vicino? Ciao.

Giulia ha detto...

Sei decisamente più vicino, anzi, in una delle ricerche su internet dai la definizione esatta del significato originario della parola MICA...

luz ha detto...

ciao! la mia preferenza va per Gino Paoli. Grazie. Luz

Bianca ha detto...

1- Mi sembra che tu voglia dire che participiamo tutti… Penso che sia una negazione enfatica.


2- C'entra col pane, un piccolo pezzo di pane, una briciola? E penso che sia colloquiale.

3- Ho trovato queste frasi conosciute ma alcune non so bene cosa vogliono dire:
a) Mica scema la ragazza.
b) Non siamo mica gli americani.

Bianca ha detto...

Ho dimenticato le canzoni! Mi piacciono le due versioni, perchè la canzone è carina, ma saró forse per la mia età che scelgo la prima, cioè la piu antica.

luz ha detto...

buona notte!

mi sembra che mica è un rafforzativo della negazione, per esempio: "non voglio mica andarci a piedi"

Chiara Ranieri canta:"E non finisce mica il cielo anche se manchi tu...

Gabriela ha detto...

Ciao Giulia : Ho da dirti che grazie alla tua ultima proposta musicale ho imparato tantíssimo.Non conoscevo nulla della musica ska e nemmeno del suo origine.Perciò mi sono messa a cercare di trovare su internet altri gruppi rappresentativi. Ed ne ho trovato alcuni ma quello che mi è piaciuto di più è senza nessun dubbio Giuliano Palma &the Blue Beaters.Se dovessi scelgliere tra le canzioni riproposti e le versioni originali scelglierei quelle originali.Comunque mi sono divertita un sacco! La canzone è carina.Lo stilo e la voce dal cantore siano molto gradevoli.
In riferimento alla particella mica dirò : 1- viene dal latino e indica una quantitá minima
2-si usa per rafforzare la negazione quindi si usa dopo il verbo e richiede la presenza del avverbio negativo non.
3-si usa come sinonimo di "affatto" o "per nulla"
Come essempio : Non voglio mica la luna soltanto ti chiedo di ascoltarmi un attimo ( in questo caso vorrei che l'altro mi ascoltasse e ritengo che non sia qualcosa impossibile da fare)

Giulia ha detto...

Bene! Vedo che il significato della parola mica non è mica così misterioso!
E sono contenta che la canzone vi stia piacendo...aspetto fiduciosa il commento dell'amante dello ska...

Maite ha detto...

Sento già essere la nota discordante, ma questa volta non mi piace lo stile della canzone. Mi ricorda agli anni 60 o perfino50Ai duo dinamici..
Non mi è piaciuto niente.
Maite

Giulia ha detto...

Fa sempre bene che ci sia una pecora nera, no? Maite questa volta è toccato a te!

Maite ha detto...

Ho un amico che mi chiama "brutta pecora" ovviamente affettuosamente. E preferisco essere una pecora nera.
Non è tanto quello che mi dispiage, è più per contraddire un po'. Se stiamo tutti di accordo finiscono prima i commenti.
Grazie lulka