Peccato non avere fotografie de tutti l'altri gruppi. Penso che magari Mireia ha alcune di noi.
Voglio ringraziare un'altra volta Giulia per la tua dedicazione con il blog. Veramente penso che tutti noi apprezziamo il tuo sforzo se bene a volte non abbiamo tempo per partecipare tanto come sarebbe sperabile. E voglio ripetere che per me è un buon ricorso per imparare piu italiano.
Per la mia parte dire che se il blog continua nel estate io continuerò collaborando.
Altro tema, ieri siamo andate a guardare il film di Fellini, I Clown, e ci è piacuto molto. Magari al fine è un po' lungo, abbiamo commentato che nella scena finale sopravanzano 5 minuti, ma penso che questo è per il carattere di Fellini e la sua ossessione di fare tutto perfetto. É un film veramente consigliabile.
ah...magari si può setire Mireia e così possiamo pubblicare le foto sul blog. Ma siete riuscite a immortalare Guillermo mentre il BarÇa segnava il secondo gol? Chi siete andate alla fine a teatro a vedere il documentario di Fellini? Comunque per una birretta (o vino) con conversazione in itagnolo io sono disponibile!
Ma, c'e alcune dubbio? quelle dil 1B che siamo andate siamo Les Trois Mosquetaires, Maite, Marivici e io. Ma la cosa più divertente ha stato la presentazione del film. La ha fatto un clown de quelli che sono nel film, e parlaba il itagnolo di piu o di meno come noi! veramente divertente. Penso che possiamo darci appuntamento anche con lui per pratticare
Scrivo qui per parlare del post scorso. Ieri ho guardato sulla tv (Cuatro) un documentale su Roma e nel documentale c'erano molti romani ;o) ma anche c'era il concerto dil quale Iulka ha parlato nel post scorso, del Primo Maggio, con moltissima gente e c'era un grande cartello con "il mondo che vorrei" scritto. Roma mi sembra bellissima, non ci sono mai stata ma ho molta voglia di ci andare.
Hai voglia di andarci? Non mi sorprende...Roma è stupenda! Io ci ho vissuto per vari anni, mentre studiavo all'università e non mi stanco mai di ritornarci...non si finisce mai di scoprirla! Proprio una gran bella città! Ne approfitto per chiedervi: qual è la vostra città preferita?
E carina la foto del gruppo , Giulia, cosí avremmo un bell ricordo dell´unica merenda fatta al secondo B. E anche, é simpatico vedere alla professoresa correndo per uscire alla stampa... Desidero a tutti quanti un bello estate possiamo continuare a scrivere di tanto en tanto, cosi ...quasi non sentiremmo che é tutto giá finito... atento la camera ti guarda! Ci vediamo, saluti a tutti Aurora
Ciao Aurora! Hai visto che carina la foto? Certo, vedere la professoressa che corre fa ridere!!! Adesso l'importante è non dimenticare tutto l'italiano imparato quest'anno...io se vuoi (e se volete) continuerò a scrivere ogni tanto sul blog e se sei ancora a Pamplona magari un giorno possiamo prendere un caffè italiano!!! Ovviamente l'invito è esteso a tutti/e...
7 commenti:
Ciao a tutti
Peccato non avere fotografie de tutti l'altri gruppi. Penso che magari Mireia ha alcune di noi.
Voglio ringraziare un'altra volta Giulia per la tua dedicazione con il blog. Veramente penso che tutti noi apprezziamo il tuo sforzo se bene a volte non abbiamo tempo per partecipare tanto come sarebbe sperabile. E voglio ripetere che per me è un buon ricorso per imparare piu italiano.
Per la mia parte dire che se il blog continua nel estate io continuerò collaborando.
Altro tema, ieri siamo andate a guardare il film di Fellini, I Clown, e ci è piacuto molto. Magari al fine è un po' lungo, abbiamo commentato che nella scena finale sopravanzano 5 minuti, ma penso che questo è per il carattere di Fellini e la sua ossessione di fare tutto perfetto. É un film veramente consigliabile.
Ci vediamo!
ah...magari si può setire Mireia e così possiamo pubblicare le foto sul blog. Ma siete riuscite a immortalare Guillermo mentre il BarÇa segnava il secondo gol?
Chi siete andate alla fine a teatro a vedere il documentario di Fellini? Comunque per una birretta (o vino) con conversazione in itagnolo io sono disponibile!
Ma, c'e alcune dubbio? quelle dil 1B che siamo andate siamo Les Trois Mosquetaires, Maite, Marivici e io. Ma la cosa più divertente ha stato la presentazione del film. La ha fatto un clown de quelli che sono nel film, e parlaba il itagnolo di piu o di meno come noi! veramente divertente. Penso che possiamo darci appuntamento anche con lui per pratticare
Ciao,
Scrivo qui per parlare del post scorso. Ieri ho guardato sulla tv (Cuatro) un documentale su Roma e nel documentale c'erano molti romani ;o) ma anche c'era il concerto dil quale Iulka ha parlato nel post scorso, del Primo Maggio, con moltissima gente e c'era un grande cartello con "il mondo che vorrei" scritto.
Roma mi sembra bellissima, non ci sono mai stata ma ho molta voglia di ci andare.
Hai voglia di andarci? Non mi sorprende...Roma è stupenda! Io ci ho vissuto per vari anni, mentre studiavo all'università e non mi stanco mai di ritornarci...non si finisce mai di scoprirla!
Proprio una gran bella città!
Ne approfitto per chiedervi: qual è la vostra città preferita?
E carina la foto del gruppo , Giulia,
cosí avremmo un bell ricordo dell´unica merenda fatta al secondo B.
E anche, é simpatico vedere alla professoresa correndo per uscire alla stampa...
Desidero a tutti quanti un bello estate possiamo continuare a scrivere di tanto en tanto, cosi ...quasi non sentiremmo che é tutto giá finito... atento la camera ti guarda!
Ci vediamo, saluti a tutti
Aurora
Ciao Aurora!
Hai visto che carina la foto?
Certo, vedere la professoressa che corre fa ridere!!!
Adesso l'importante è non dimenticare tutto l'italiano imparato quest'anno...io se vuoi (e se volete) continuerò a scrivere ogni tanto sul blog e se sei ancora a Pamplona magari un giorno possiamo prendere un caffè italiano!!!
Ovviamente l'invito è esteso a tutti/e...
Posta un commento