E anche quest'anno si avvicina il 25 aprile, giornata importante e molto sentita in Italia. Si ricorda, infatti, la liberazione di Milano dall'occupazione tedesca fiancheggiata dal fascismo nell'anno 1945. È sempre stata una ricorrenza speciale, un momento di incontro e di unione tra le vecchie generazioni, i partigiani e le partigiane che hanno lottato in quegli anni per liberare l'Italia e le nuove generazioni, giovani e meno giovani che sono nati liberi grazie al sacrificio di tante persone.
Quest'anno la polemica incalza. Berlusconi (mi spiace dover parlare sempre di lui) non ha mai voluto partecipare alle manifestazioni del 25 aprile. Ha sempre preferito starsene in villa (e, detto tra di noi, in molti lo preferiamo). Un anno disse che lui non aveva tempo da perdere e che, mentre gli altri manifestavano, lui lavorava...
Quest'anno invece...ha detto che parteciperà e la polemica è servita. È giusto? Non è giusto? È sincero o ha semplicemente fiutato una buona notizia per risollevare la sua immagine? Se volete leggere qualcosa seguite questo link, ci sono anche tanti commenti che vi possono aiutare a capire quanto sia sentita la faccenda della sua partecipazione alla manifestazione del 25 aprile: http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/25-aprile/berlusconi-partecipa/berlusconi-partecipa.html#commenta
Si parla molto della "riconciliazione" nazionale, si vogliono equiparare i partigiani con chi, invece, decise di appoggiare il fascismo; stiamo assistendo, in questi ultimi anni, ad un revisionismo storico (o meglio, ad un tentativo) veramente preoccupante e, ahimé, questa decisione di Berlusconi non è una buona notizia.
Se fossi in Italia parteciperei sicuramente alle manifestazioni, non importa dove, ma sarei in strada con i partigiani che sono ancora la testimonianza vivente di una pagina fondamentale della storia d'Italia. Ma visto che sono qua, volevo condividere con voi questa data così importante e così viva. In Italia c'è una pericolosa proposta di legge che vuole mettere sullo stesso piano, cancellando le scelte e la storia, antifascisti e fascisti, chi ha lottato (dando spesso la propria vita) per la libertà e chi invece appoggiava fascismo e nazismo.
E allora, visto che vi avevo proposto un viaggio attraverso la canzone italiana che racconta la storia d'Italia, vi propongo una versione moderna della canzone "Bella ciao", spero che vi piaccia . Questa versione è tratta dal concerto del 1º maggio e in altro post vi spiegherò che cosa è...o qualcuno lo conosce?
Una mattina, mi son svegliato/O Bella ciao, o bella ciao, bella ciao ciao ciao/Una mattina mi son svegliato/E ho trovato l'invasor/O partigiano portami via/O bella ciao, bella ciao, bella ciao ciao ciao/O partigiano portami via/che mi sento di morir/ E se io muoio da partigiano/o bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao/E se io muoio da partigiano/tu mi devi seppellir/Mi seppellirai lassù in montagna/O bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao/Mi seppellirai lassù in montagna sotto l'ombra di un bel fior/ Tutte le genti che passeranno/O bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao/Tutte le genti che passeranno mi diranno "Oh che bel fior!"/E questo è il fiore del partigiano/o bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao/e questo è il fiore del partigiano morto per la libertà/ morto per la libertà....
Come sempre non ho quasi tempo per scrivere lungo, però vi dirò che questa canzone mi fa ricordare l'infanzia. Quando ero piccola si ascoltava molto nella radio.
Ciao sento non avere molto tempo oggi, ma ti promesso di fare tutto. FARE TUTTO E FARE CUALCOSA PER LA LIBERTÁ! CONOSCO ALTRE VERSIONE DI QUESTA MUSICA E MI É TANTO PIACIUTA CH E VOLEVO DIRLO.
L´articolo é molto interessante potremmo parlere a scuola! Saluti Aurora
Io avevo ascoltato molto questa canzione (la versione spagnola) quando ero piccola perchè io sono nata in piena transizione spagnola. Non avevo ascoltato mai il testo se bene sapevo che è una canzione di libertà. Oggi la ho cercato in italiano é ho capito tutto. Mi piace molto, sopratutto per il suo significato.
Ho rimediato e ho aggiunto anche il testo della canzone. Helena, ma lo sai che all'incontro al quale partecipi tu in questi giorni c'è anche una mia amica? Si chiama Emanuela Panke...l'hai conosciuta?
È vero? Ma non, Iulka, non l'ho conosciuta. Penso che probabilmente non parla molto perchè non ho capito un accento italiano... Lavora anche en un'hazienda vitivinicola? e comm'é lei? puoi descriverla? stasera le dico che mi spieghi di nuovo il passato prossimo per non perdere il ritmo delle lezione ;o)
Lavora nella Città del vino e in genere fa conferenze sul rapporto tra il vino e le donne. O una cosa del genere. Mi ha detto che oggi era a Logroño e ieri a San Asensio...ha i capelli lunghi e neri e gli occhi azzurri.
Mi dispiace Iulka ma penso che non siamo nello stesso corso. Ho trovato sull'internet l'incontro di quali mi parli ma è un'altra cosa se bene hanno una questione comune, gli perfumi dei vini.
Gli puoi dire a la tua amica che io so molto sul rapporto tra il vino e le donne oppure tra la professione d'enologo e il mondo d'il vino e le donne, perchè dove io lavoro siamo solo due donne, la mia capa e io (nella bottiggia, non negli uffici) chi tutti i gorni dobbiamo lavorare con gli uomini troppo machisti (non so come si dice). Ma anche devo dire che le cose cambiano e che a Navarra ci sono molte donne chi dirigono molte cantini, e anche dal anno scorso il Presidente d'il Conseglio Regolatore è una donna.
che lavoro interessante che fai! Glielo dirò... machisti= maschilisti Insomma, da quel che vedo, in questo periodo è tutto un proliferare di incontri sui vini...è proprio arrivata la primavera!
1-Mi piace la canzone! 2-Credo che la notizia di Berlusconi è buona. Tutti sappiamo come sono le politici e soprattutto Berlusconi. Sembra chiaro che la vera ragione di partecipare alla manifestacione sono le elezioni, ma credo che la notizia è buona per due motivi: i prossimi anni, Berlusconi non avrà scusa per dire no e credo anche che se la giornata è una data di incontro, de unione, di libertà, devono participire la destra e la sinistra. Penso come Franceschini (capo del partito democratico de centro-sinistra), che è meglio tardi che mai. Forse come Franceschini, siamo un po' innocenti?. Può essere.
Ciao...domenica sera e già si avvicina il ritorno al lavoro, ma anche alle lezioni (eh eh contenti?)... È passato anche questo 25 aprile e ci sarebbero tante riflessioni da fare. Per chi ne avesse voglia consiglio un articolo di Giorgio Bocca, mi sembra sia apparso su "La Repubblica". Io, al contrario di Pumuki, non penso che sia una bella notizia la partecipazione di Berlusconi, credo che stia provando a mettere le mani anche su questo pezzo di storia del nostro paese e la proposta di cambiare il nome in "festa della libertà" mi pare che lo confermi... Magari in un altro momento possiamo riprendere il tema, se vi interessa...comunque Buona Liberazione a tutti/e!
Mi sembra che non sono molto sicuro della mia opinione, può essere che hai ragione, Giulia. Veramente, non lo so, solo era come dire, un' opinione senza una forte fondamentazione razionale, soltanto una impressione, perchè non conosco bene la storia italiana.
Tranquillo Pumuki, mi fa molto piacere questo scambio di opinioni...penso che arricchisca tutti quanti. È normale che tu non conosca la storia italiana come la posso conosere io ed è normale che io viva la situazione politica e sociale che c'è ora in Italia in maniera, come dire, più personale (e anche parziale). In un paese normale credo anche io che il 25 aprile dovrebbe essere patrimonio comune, ma non penso che l'Italia di oggi sia un paese normale né credo che Berlusconi e i fascisti di ieri siano improvvisamente diventati antifascisti...lo dimostrano tutti i giorni e se sono andati a celebrare il 25 aprile, credo io, è solamente per opportunismo politico (non dimentichiamo che a giugno ci sono le elezioni) e per svuotare di significato una data così importante. Ma, per concludere, ti ripeto ancora che tu sei molto più informato di tanti miei concittadini!!
13 commenti:
Ho letto l'articolo.
Ciao,
Come sempre non ho quasi tempo per scrivere lungo, però vi dirò che questa canzone mi fa ricordare l'infanzia. Quando ero piccola si ascoltava molto nella radio.
Ciao sento non avere molto tempo oggi, ma ti promesso di fare tutto. FARE TUTTO E FARE CUALCOSA PER LA LIBERTÁ!
CONOSCO ALTRE VERSIONE DI QUESTA MUSICA E MI É TANTO PIACIUTA CH E VOLEVO DIRLO.
L´articolo é molto interessante potremmo parlere a scuola!
Saluti
Aurora
Ciao,
Io avevo ascoltato molto questa canzione (la versione spagnola) quando ero piccola perchè io sono nata in piena transizione spagnola.
Non avevo ascoltato mai il testo se bene sapevo che è una canzione di libertà. Oggi la ho cercato in italiano é ho capito tutto.
Mi piace molto, sopratutto per il suo significato.
Ho rimediato e ho aggiunto anche il testo della canzone.
Helena, ma lo sai che all'incontro al quale partecipi tu in questi giorni c'è anche una mia amica? Si chiama Emanuela Panke...l'hai conosciuta?
Ciao,
È vero? Ma non, Iulka, non l'ho conosciuta. Penso che probabilmente non parla molto perchè non ho capito un accento italiano...
Lavora anche en un'hazienda vitivinicola? e comm'é lei? puoi descriverla? stasera le dico che mi spieghi di nuovo il passato prossimo per non perdere il ritmo delle lezione ;o)
Lavora nella Città del vino e in genere fa conferenze sul rapporto tra il vino e le donne. O una cosa del genere. Mi ha detto che oggi era a Logroño e ieri a San Asensio...ha i capelli lunghi e neri e gli occhi azzurri.
Mi dispiace Iulka ma penso che non siamo nello stesso corso. Ho trovato sull'internet l'incontro di quali mi parli ma è un'altra cosa se bene hanno una questione comune, gli perfumi dei vini.
Gli puoi dire a la tua amica che io so molto sul rapporto tra il vino e le donne oppure tra la professione d'enologo e il mondo d'il vino e le donne, perchè dove io lavoro siamo solo due donne, la mia capa e io (nella bottiggia, non negli uffici) chi tutti i gorni dobbiamo lavorare con gli uomini troppo machisti (non so come si dice).
Ma anche devo dire che le cose cambiano e che a Navarra ci sono molte donne chi dirigono molte cantini, e anche dal anno scorso il Presidente d'il Conseglio Regolatore è una donna.
che lavoro interessante che fai! Glielo dirò...
machisti= maschilisti
Insomma, da quel che vedo, in questo periodo è tutto un proliferare di incontri sui vini...è proprio arrivata la primavera!
Ciao a tutti!
1-Mi piace la canzone!
2-Credo che la notizia di Berlusconi è buona. Tutti sappiamo come sono le politici e soprattutto Berlusconi. Sembra chiaro che la vera ragione di partecipare alla manifestacione sono le elezioni, ma credo che la notizia è buona per due motivi: i prossimi anni, Berlusconi non avrà scusa per dire no
e credo anche che se la giornata è una data di incontro, de unione, di libertà, devono participire la destra e la sinistra. Penso come Franceschini (capo del partito democratico de centro-sinistra), che è meglio tardi che mai. Forse come Franceschini, siamo un po' innocenti?. Può essere.
Ciao...domenica sera e già si avvicina il ritorno al lavoro, ma anche alle lezioni (eh eh contenti?)...
È passato anche questo 25 aprile e ci sarebbero tante riflessioni da fare. Per chi ne avesse voglia consiglio un articolo di Giorgio Bocca, mi sembra sia apparso su "La Repubblica".
Io, al contrario di Pumuki, non penso che sia una bella notizia la partecipazione di Berlusconi, credo che stia provando a mettere le mani anche su questo pezzo di storia del nostro paese e la proposta di cambiare il nome in "festa della libertà" mi pare che lo confermi...
Magari in un altro momento possiamo riprendere il tema, se vi interessa...comunque Buona Liberazione a tutti/e!
Mi sembra che non sono molto sicuro della mia opinione, può essere che hai ragione, Giulia.
Veramente, non lo so, solo era come dire, un' opinione senza una forte fondamentazione razionale, soltanto una impressione, perchè non conosco bene la storia italiana.
Tranquillo Pumuki, mi fa molto piacere questo scambio di opinioni...penso che arricchisca tutti quanti. È normale che tu non conosca la storia italiana come la posso conosere io ed è normale che io viva la situazione politica e sociale che c'è ora in Italia in maniera, come dire, più personale (e anche parziale). In un paese normale credo anche io che il 25 aprile dovrebbe essere patrimonio comune, ma non penso che l'Italia di oggi sia un paese normale né credo che Berlusconi e i fascisti di ieri siano improvvisamente diventati antifascisti...lo dimostrano tutti i giorni e se sono andati a celebrare il 25 aprile, credo io, è solamente per opportunismo politico (non dimentichiamo che a giugno ci sono le elezioni) e per svuotare di significato una data così importante.
Ma, per concludere, ti ripeto ancora che tu sei molto più informato di tanti miei concittadini!!
Posta un commento