
L'obiettivo è duplice:
1. Permette a chi non ha potuto frequentare di non perdersi per il cammino
2. Serve da ripasso e da controllo anche per chi è venuto a lezione.
Ogni volta che vedrete questa immagine vuol dire che il post fa un riassunto degli ultimi argomenti trattati in classe, con delle spiegazioni e dei piccoli esercizi. Vi invito a utilizzare questa sezione in maniera attiva, esponete i vostri dubbi, le vostre perplessità e provate ad aiutare e a collaborare con i vostri compagni.
Dopo l'unità sul tempo libero e quella dell'albergo, abbiamo iniziato la sesta unità "In giro per l'Italia". A livello grammaticale, gli argomenti più interessanti sono:
Dopo l'unità sul tempo libero e quella dell'albergo, abbiamo iniziato la sesta unità "In giro per l'Italia". A livello grammaticale, gli argomenti più interessanti sono:
- Il "ci" locativo. A che cosa serve?
Osservate questo breve dialogo:
- Ciao Luca. Domani vado a Roma.
- Che bello! Io ci vado ogni estate.
Che cosa sostituisce la parola "ci"? In italiano avete bisogno di inserirla se non volete ripetere il posto di cui si sta parlando.
Avete capito? Provate a fare un breve esempio come il dialogo che ho scritto io.
2. Ripasso del plurale e concordanza tra articolo; aggettivo e nome.
Vi ricordate gli articoli indeterminativi? Qual è la loro forma al plurale? Si formano con la preposizione "di" con il corrispondente articolo determinativo al plurale:
- di+i ---> dei
- di+gli ---> degli
- di+le ---> del
Se dovete fare il plurale di una frase come questa: "a Roma c'è una chiesa interessante" come procedete? Trasformate al plurale ogni elemento, seguendo le regole del gruppo cui appartiene. Mi spiego meglio. Ricordate qual è il plurale delle parole (maschili e femminili) che al singolare terminano in "-e"?
Vediamo: "a Roma ci sono delle chiese interessanti"Provate a fare il plurale delle seguenti frasi:
- A Padova c'è un'università molto antica
- Una grande piazza
- Un piccolo paese
Facile, no?
8 commenti:
1. Vado alla spiagia bianca.
Mia zia me a detto che ci va due giorni al messi
2.
1- A Padova ci sono dell'università molto antice
2- delle grande piazza
3- Dei piccoli paesi
Ciao Ana.
Hai capito il senso del "ci" ma dovresti controllare meglio l'ortografia, in particolare la concordanza e la formazione dei plurali.
L'ultima frase è giusta (dei piccoli paesi)...controlla le altre!
vado alla montagna rosa in vacanza
giulia ci va tutti anni.
1. A Padova ci sono dell'università molto antiche.
2. della grandi piazze
3. dei piccoli paesi
il anonimo, sono Agata, ma non so che faccio con il mensagio
1 .- Venerdì ceniamo nell Ristorante Vecchia Roma. Marivi ci cena di solito con le sue amiche.
2.- A Padova ci sono dell'università molto antiche
Delle grande piazze
Dei piccoli paesi
È giunto il momento delle prime correzioni. Vi segno gli errori e provate a riflettere voi:
1. Avete scritto tutte "ci sono dell'università". Vi ricordate che l'apostrofo vale solamente per il singolare? Quando "università" è plurale avete bisogno del partitivo al plurale, in questo caso il femminile. Qual è?
2. "Giulia ci va tutti anni"...manca qualcosa tra "tutti" e "anni": l'articolo. Quale?
3. "Nell ristorante"...perché la doppia "l"? Inizia per vocale?
Ed infine qualche doppia di troppo o di meno:
Spiaggia
Mese
In italiano si dice "andare AL mare", ma "andare IN montagna", se dite il nome della montagna o del monte, allora si scrive come ha detto Agata, solo che si chiama il monte rosa (non la montagna), ma va bene lo stesso.
Ana, attenta, "mia zia MI HA detto", non dimenticate la "H" per indicare il verbo, altrimenti è una preposizione!!
Braveeeee!!!
Ciao a tutti,
Giulia nella prima domanda non ti comprendo bene che vuoi domandare. ma la mia risposta è: della universtà.
2. Tutti gli anni.
Ciao, ho lavorare
Ehi ragazzuoli belli,
perché non provate a fare l'esercizio sull'itinerario turistico? Ovviamente usando il vocabolario che abbiamo visto in classe (gira a destra, a sinistra, vai dritto).
Partite tutti dalla Scuola e guidateci per arrivare in un punto della città (non troppo lontano)...
Posta un commento