giovedì 12 marzo 2009

Informazione?

Nel post sulle centrali nucleari abbiamo iniziato a discutere di informazione/disinformazione in Italia, ma non solo. Credo che il dibattito stia prendendo una piega (ohi ohi un'altra espressione fatta!) molto interessante e ho quindi deciso di riprenderla con un nuovo post.
Come esempio di quel che è l'informazione in Italia oggi, vi presento un video che è tratto da un servizio del programma "Le Iene" (qua sarebbe Caiga quien caiga) che riprende una presunta indagine del telegiornale su Venezia e che....ma non voglio raccontarvi troppe cose...guardatelo e poi lo commentiamo insieme...

9 commenti:

pumuki ha detto...

C'è un proverbio spagnolo che dice: Non faci che la verità, ti rovini una buona notizia.

La informazione debe essere servitrice della verità. Non si può construire la verità nè per la ideologia nè per il potere.

Non dico che dobbiamo essere obiettivi, al meno dobbiamo essere onesti.

Nusky ha detto...

Alla fine ho trovato un po´ di tempo per guardare il video.

Si no sarebbe perchè è una realtà, sarebbe un buon video d'umore. Iulka comprendo il tuo sdegno.

Penso che tutte queste cose screditano una professione bella e veramente importante. Come risultato la gente non crede niente che si dice sul la tv. È un po´ la stessa cosa che succede con i politichi.

Giulia ha detto...

In Italia, in genere, capita il contrario: la gente crede a tutto quello che dice la TV. Sembra impossibile, ma è vero.
Non credo molto nell'obiettività nel campo della comunicazione, ma penso che sia necessario sempre distinguere la propria opinione dal racconto dei fatti. Il problema nasce quando (spesso volontariamente) si racconta come se fosse verità una visione particolare della realtà....ed in Italia sono specialisti!

zeligadict ha detto...

e incredibile come l'oggetività viene lasciata d'aparte.... purtroppo e vero che in Italia la tv è cosi.... e peggio ancora che pur sapendolo tanti italiani credano ancora a tutto quello che viene trasmesso. Comunque non si puo aspettare niente di diverso in un stato in cui piu del 80% de la tv appartiene al presidente della reppublica(piu o meno).

Giulia ha detto...

per fortuna ancora non è presidente della Repubblica! Comunque il concetto non cambia...

pumuki ha detto...

C'è una cosa che non capisco bene, Giulia, perchè non conosco bene la política italiana.
Perchè avete tanta paura di Berlusconi come presidente della Repubblica?
Che cosa fa il presidente della Repubblica italiana? Qual è la sua funzione?
Non è come il nostro re che non fa niente?, oppure ha molto potere?
Credo che Berlusconi deve essere soltanto imprenditore, non politico, ma, non sarebbe meglio che sia presidente della Repubblica che premier del governo?
Come si fa la scelta del presidente? C'è elezioni per questo carico?.
Puoi qualcuno rispondermi?

Giulia ha detto...

Ti rispondo subito.
Il presidente della Repubblica è la più alta carica istituzionale dello Stato, è il garante della Costituzione e fino ad ora è sempre stata una grande personalità. È colui che deve dare l'ok alle leggi (verificando che siano costituzionali)ed è il capo delle Forze Armate. A livello di prestigio è la carica più importante della Repubblica e per questa ragione il Presidente viene eletto ogni otto anni dalle due camere riunite in seduta comune e deve avere una grande maggioranza di consensi (i 2/3 in prima seduta). Berlusconi, prima di diventare Presidente della Repubblica, vorrebbe cambiare la costituzione italiana e trasformare l'Italia in una Repubblica presidenzialista alla francese...Berlusconi rappresenta uno dei peggiori politici italiani, non ha il senso dello Stato, non sa cosa sia il Bene pubblico e immagina, se già adesso tratta l'Italia come se fosse una delle sue aziende, che cosa potrebbe fare se diventasse Presidente della Repubblica...una specie di imperatore senza più nessuna opposizione (già adesso ha proposto che in parlamento possano votare solo i capi-gruppo....)

pumuki ha detto...

Adesso capisco meglio perchè avete paura. Penso che hai ragione, Berlusconi non puoi diventare prensidente della Republica, ti hai spegato molto bene.

Giulia ha detto...

Mi sono spiegata bene? Grazie...a volte è difficile spiegare la politica italiana...me ne rendo conto!